La lincomicina farmacodinamica appartiene agli antibiotici lincoamminici ed è un agente batteriostatico. Tra i batteri sensibili figurano Staphylococcus aureus (inclusi i ceppi resistenti alla penicillina), Streptococco, Pneumococco, Bacillus anthracis, Erysipelas suis, alcuni micoplasmi (Mycoplasma suis pneumoniae, Mycoplasma suis nasal, Mycoplasma suis synovialis), leptospirosi e batteri anaerobi (come Clostridium difficile, Clostridium tetanus, Clostridium percapsulatus e la maggior parte degli Actinomyces). Agisce principalmente sulla subunità 50s del ribosoma batterico ed esercita un effetto antibatterico inibendo l'estensione della catena peptidica e influenzando la sintesi proteica.
L'assorbimento è stato rapido dopo l'iniezione intramuscolare, con una singola iniezione intramuscolare di 11 mg/kg nei suini e un picco di concentrazione ematica di 6,25 μg/ml. Il tasso di legame alle proteine plasmatiche è stato del 57%-72%. È ampiamente distribuito in vivo, con un volume di distribuzione apparente di 2,8 l/kg nei suini. È ampiamente distribuito in vari fluidi corporei e tessuti (incluso l'osso), tra cui la concentrazione nel fegato e nei reni è la più elevata, e la concentrazione del farmaco tissutale è diverse volte superiore a quella sierica nello stesso periodo. Può penetrare nella placenta, ma non è facile penetrare la barriera emato-encefalica ed è difficile raggiungere una concentrazione efficace del farmaco nel liquido cerebrospinale in caso di infiammazione. Può essere distribuito nel latte, e la concentrazione nel latte è la stessa di quella plasmatica. Parte del farmaco viene metabolizzata nel fegato e la forma farmacologica e i suoi metaboliti vengono escreti attraverso la bile, l'urina e il latte. L'escrezione nelle feci può essere ritardata per diversi giorni, quindi ha un effetto inibitorio sui microrganismi intestinali sensibili.
1. Se associato alla gentamicina, ha un effetto sinergico sui batteri Gram-positivi come lo stafilococco e lo streptococco.
2. In combinazione con aminoglicosidi e antibiotici polipeptidici, può potenziare l'effetto bloccante sulla giunzione neuromuscolare. In combinazione con eritromicina, ha un effetto antagonista, poiché il sito d'azione è lo stesso e l'eritromicina ha una maggiore affinità per la subunità 50s dei ribosomi batterici rispetto a questo prodotto.
3. Non deve essere assunto in concomitanza con farmaci antidiarroici che inibiscono la peristalsi intestinale e contengono argilla bianca. 4. Esiste incompatibilità con kanamicina, neomicina, ecc.
Antibiotici lincoaminici. Per infezioni da batteri Gram-positivi, possono essere utilizzati anche per treponemosi, micoplasma e altre infezioni.
Iniezione intramuscolare: una dose, 0,0165 ~ 0,033 ml per 1 kg di peso corporeo per cavalli e bovini, 0,033 ml per pecore e maiali, una volta al giorno; 0,033 ml per cani e gatti, due volte al giorno, per 3-5 giorni.
L'iniezione intramuscolare può causare diarrea transitoria o feci molli. Sebbene rari, è necessario adottare le misure necessarie per prevenire la disidratazione qualora si verifichino.